Salta al contenuto principale

Nidi Gratis 2025. Contributi primo semestre. Scadenza domande 16 luglio.

Sono aperti i termini per la presentazione delle domande per accedere ai contributi per l’abbattimento della retta per la frequenza in nidi e micronidi pubblici e privati convenzionati.

Data :

9 luglio 2025

Nidi Gratis 2025. Contributi primo semestre. Scadenza domande 16 luglio.
Municipium

Descrizione

Dalla data odierna le famiglie interessate possono presentare la domanda per la misura “Bonus Nidi Gratis 2025” relativamente al primo semestre dell'annualità in corso. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per il 16 luglio

La domanda deve essere presentata da uno dei genitori al Comune dove viene erogato il servizio e che percepisce la relativa retta, o presso il Comune dove il minore risulti in graduatoria per i posti disponibili dei servizi per l’infanzia. L’istanza deve essere sottoscritta da entrambi i genitori (in caso di unico richiedente si dovrà dichiarare di aver effettuato la richiesta in osservanza delle disposizioni sulla responsabilità genitoriale).

La domanda di ammissione, debitamente compilata e sottoscritta, deve essere presentata presso il

Comune di Donori entro e non oltre il 16 LUGLIO, con le seguenti modalità:

- a mezzo posta elettronica ordinaria o certificata ai seguenti indirizzi:

protocollo@comune.donori.ca.it oppure protocollodonori@pec.it in un unico file formato PDF, con oggetto: COGNOME E NOME DEL BAMBINO - DOMANDA MISURA “NIDI GRATIS”. PRIMO SEMESTRE 2025;

La domanda di ammissione dovrà essere presentata utilizzando esclusivamente l’apposito modulo

allegato al presente Avviso e dovrà essere corredata, a pena di esclusione, dai seguenti allegati:

a) documento di riconoscimento del richiedente in corso di validità;

b) copia del documento ISEE in corso di validità presentato all’Inps, calcolato ai sensi dell’articolo 7 del D.P.C.M. n. 159/2013, per le prestazioni rivolte ai minorenni nel nucleo familiare o autodichiarazione indicante che il valore dell’ISEE non supera il tetto massimo previsto di € 40.000;

a) copia documento attestante gli importi ricevuti dall’INPS.

Si rimanda all'avviso pubblico per i dettagli.

Per ulteriori informazioni rivolgersi al Servizio Sociale.

 

Ultimo aggiornamento: 9 luglio 2025, 11:02

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot