Salta al contenuto principale

Assegno di natalità. Avviso 2025. “Disposizioni in materia di contrasto allo spopolamento”

Nuove linee guida regionali. Disponibili i moduli di domanda per i nuovi nati e per i rinnovi delle annualità precedenti.

Data :

4 luglio 2025

Assegno di natalità. Avviso 2025.  “Disposizioni in materia di contrasto allo spopolamento”
Municipium

Descrizione

Con Determinazione n. 104 del 04/07/2025, il Responsabile del Servizio ha approvato l'avviso pubblico relativo all'Assegno di natalità 2025 per la presentazione delle domande di contributo ai sensi della Legge regionale 9 marzo 2022, n. 3, art. 13 e ss. mm. ii, per ogni figlio nato, adottato o in affido preadottivo nel corso del 2025 e anni successivi, fino al compimento del quinto anno di età del bambino, a favore di nuclei familiari che risiedono o traferiscono la residenza nei Comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti, e per la presentazione della dichiarazione di permanenza dei requisiti per coloro che hanno beneficiato del contributo negli anni precedenti, come stabilito nelle nuove linee guida approvate con Delib. G.R. n. 30/52 del 5.6.2025.

L’Assegno di natalità ammonta a euro 600 mensili per il primo figlio nato a partire dall’entrata in vigore della norma e a euro 400 mensili per ogni figlio successivo al primo.

L’erogazione dell’assegno da parte del Comune in favore dei beneficiari avverrà a seguito dell’effettivo incasso del finanziamento regionale che avverrà presumibilmente in due tranche, di cui ancora non sono state rese note le tempistiche e verrà effettuato seguendo l’ordine cronologico di arrivo delle domande al protocollo generale dell’Ente, previa verifica del possesso dei requisiti indicati all’articolo 1, che dovranno essere mantenuti per tutta la durata di fruizione del beneficio.

Si segnala che, con le nuove linee guida, a partire dall'annualità in corso, la Regione affida agli enti comunali  la verifica dell’effettiva residenza e della fruizione dei servizi locali da parte del nucleo familiare, a garanzia della finalità sostanziale della misura, ovvero promuovere la stabilità abitativa e il radicamento nei territori a rischio di spopolamento.

L’istanza deve essere redatta, pena l’esclusione, sugli appositi moduli predisposti dall’Ufficio Servizi Sociali del Comune, disponibili presso gli uffici dei Servizi Sociali e sul sito internet istituzionale www.comune.donori.su.it debitamente compilati, sottoscritti e completi della documentazione richiesta:
1. Documento di identità in corso di validità dei richiedenti/dichiaranti;
2. Eventuale Decreto di nomina di Tutela, Curatela, Amministrazione di Sostegno nei casi previsti;
3. Eventuale copia del decreto di adozione o di affido preadottivo;
4. Eventuale copia del decreto di nomina di Legale rappresentante del genitore, nel caso di genitore minorenne o incapace;
5. Copia del codice IBAN con indicazione dell’intestatario del conto corrente su cui verrà
accreditato il contributo.

Ultimo aggiornamento: 4 luglio 2025, 14:37

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot