Descrizione
Il Responsabile del Servizio rende noto con determinazione n. 37 del 19/03/2025 che la Regione Autonoma della Sardegna ha aperto i termini per la presentazione delle domande per la concessione del sostegno economico “indennità regionale fibromialgia” per l’anno 2025.
La Legge Regionale n. 18 del 2024, art.1, comma 9, ha modificato la natura del beneficio trasformandolo in un contributo di rimborso delle spese sostenute.
Possono presentare la domanda per la concessione del sostegno economico denominato “indennità regionale fibromialgia (IRF)” le persone con i seguenti requisiti:
-
essere residenti in uno dei comuni della Sardegna;
-
essere in possesso della certificazione medica attestante la diagnosi di fibromialgia. La stessa deve riportare una data non successiva la 30 aprile dell’anno in cui si presenta la domanda, e deve essere rilasciata da un medico specialista (non medico di medicina generale) abilitato all'esercizio della professione, iscritto all'albo, sia dipendente pubblico che convenzionato che libero professionista;
-
non beneficiare di altra sovvenzione pubblica per la stessa finalità.
Sono ammissibili le seguenti spese sostenute nell’anno di riferimento del sostegno economico richiesto per:
§ acquisizione di servizi professionali di assistenza domiciliare e alla persona;
§ acquisizione di servizi professionali educativi;
§ spese per attività fisiche e ricreative su prescrizione del medico curante;
§ accoglienza presso centri diurni e centri diurni integrati autorizzati limitatamente al pagamento della quota sociale;
§ spese di soggiorno, per non più di 30 giorni nell’arco di un anno, presso strutture sociali autorizzate presso residenze sanitarie assistenziali autorizzate, limitatamente al pagamento della quota sociale;
§ spese per l’acquisto di integratori alimentari, ausili e protesi non forniti dal servizio sanitario regionale;
§ acquisizione di farmaci da banco o di farmaci prescritti dal medico curante per la patologia fibromialgica non forniti dal servizio sanitario regionale.
Coloro che sono già risultati beneficiari nell’anno 2024 dovranno presentare la domanda di rinnovo per ottenere l’indennità nell’anno corrente, allegando:
§ la certificazione ISEE Socio-Sanitario, in corso di validità;
§ pezze giustificative che certificano di aver sostenuto le spese indicate nel presente Avviso;
§ copia dell’IBAN con intestatario/i del conto, qualora ci siano modifiche rispetto a quello comunicato per l’annualità 2024;
Non dovranno allegare la certificazione medica ma dichiarare, a pena di esclusione, di essere stati ammessi al beneficio nell’anno precedente e di non aver perduto i requisiti per l’accesso alla misura.
Le persone che per la prima volta nell’anno 2025 presentano istanza di accesso al beneficio dovranno allegare all’istanza di ammissione i seguenti documenti:
§ un documento di riconoscimento del richiedente in corso di validità;
§ la certificazione medica attestante la patologia (FM) rilasciata in data non successiva al 30/04/2025. Detta certificazione deve essere rilasciata da un medico specialista, abilitato all'esercizio della professione e iscritto all'albo, sia dipendente pubblico che convenzionato che libero professionista;
§ copia dell’attestazione ISEE Socio-Sanitario 2025;
§ copia dell’IBAN con intestatario/i del conto;
§ pezze giustificative attestanti le spese ammissibili di cui al presente Avviso;
Il termine per l’acquisizione delle domande è fissato per il giorno 30/04/2025. Le domande potranno essere inviate, debitamente compilate e complete dei documenti richiesti, all'indirizzo email protocollo@comune.donori.ca.it oppure via pec: protocollodonori@pec.it o consegnate a mano direttamente all’Ufficio protocollo del Comune, negli orari di apertura al pubblico. Si specifica che saranno escluse le domande prive dei requisiti di ammissione, incomplete, prive dei documenti richiesti e pervenute fuori termine.
Allegati
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025, 13:52